top of page
studente.jpg

Guida al Trasferimento per Studenti Internazionali in Italia

Studiare in Italia è un'opportunità entusiasmante per gli studenti internazionali. L'Italia offre una combinazione unica di eccellenza accademica, storia culturale ricca e stile di vita mediterraneo. Questa guida ti aiuterà a orientarti nel processo di trasferimento in Italia, fornendoti tutte le informazioni essenziali che devi sapere prima di iniziare la tua avventura accademica.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

Trasferimento per Studenti Internazionali in Italia

1. Preparazione Pre-Arrivo

a. Visto di Studio e Documenti Necessari:

Prima di trasferirti in Italia, verifica se hai bisogno di un visto di studio. Gli studenti provenienti da paesi non appartenenti all'Unione Europea (UE) generalmente necessitano di un visto per soggiorni superiori a 90 giorni. Per ottenerlo, dovrai presentare una lettera di ammissione dall'università italiana, prova di fondi sufficienti, assicurazione sanitaria e il passaporto valido.

  • Dove richiedere il visto: Ambasciata o consolato italiano nel tuo paese.

  • Documenti richiesti: Passaporto valido, foto formato tessera, lettera di ammissione dall'università, prova di disponibilità finanziaria, assicurazione sanitaria, moduli di domanda compilati.

  • Link utili: Ministero degli Affari Esteri

b. Iscrizione all’Università:

Dopo aver ottenuto il visto, dovrai completare il processo di immatricolazione presso l'università italiana. Ciò potrebbe includere la presentazione di documenti tradotti e autenticati, certificati di lingua italiana (se richiesti) e il pagamento delle tasse universitarie.

  • Documenti da preparare: Diplomi e certificati scolastici tradotti, prova di competenza linguistica (italiano o inglese, a seconda del programma di studio).

c. Assicurazione Sanitaria:

Gli studenti internazionali devono avere un'assicurazione sanitaria valida per tutta la durata del soggiorno in Italia. Puoi scegliere tra iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano o acquistare un'assicurazione sanitaria privata.

  • Servizio Sanitario Nazionale (SSN): Offre accesso alle strutture pubbliche a un costo ridotto.

  • Assicurazione sanitaria privata: Copertura completa, con premi variabili in base alle condizioni di salute e all'età.

2. Arrivo in Italia

a. Permesso di Soggiorno:

Una volta arrivato in Italia, gli studenti non UE devono richiedere un permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi. Questo documento è essenziale per rimanere legalmente in Italia oltre i 90 giorni.

  • Dove richiederlo: Questura (ufficio di polizia locale).

  • Documenti necessari: Passaporto con visto, 4 foto formato tessera, ricevuta di pagamento del bollettino, modulo di richiesta compilato, copia della polizza sanitaria.

b. Alloggio per Studenti:

Gli alloggi per studenti in Italia variano dalle residenze universitarie agli appartamenti privati. È consigliabile cercare l'alloggio in anticipo e considerare la vicinanza al campus e i trasporti pubblici.

  • Opzioni di alloggio: Residenze universitarie, appartamenti condivisi, affitti privati.

  • Consigli: Controlla le offerte di alloggio tramite i siti web ufficiali delle università, portali per studenti o agenzie immobiliari locali.

c. Apertura di un Conto Bancario:

Aprire un conto bancario in Italia è utile per gestire le spese quotidiane e ricevere eventuali pagamenti di borse di studio o sussidi.

  • Documenti richiesti: Passaporto, codice fiscale (ottenibile presso l'Agenzia delle Entrate), permesso di soggiorno.

  • Banche consigliate per studenti: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM.

3. Vita Quotidiana e Culturale

a. Trasporti Pubblici e Spostamenti:

L'Italia ha un eccellente sistema di trasporti pubblici, che include autobus, tram, metropolitane e treni. Gli studenti possono usufruire di abbonamenti scontati per i trasporti locali.

  • Abbonamenti studenti: Disponibili presso le agenzie di trasporto locale, con prezzi ridotti per gli studenti.

  • Siti web utili per informazioni sui trasporti: Trenitalia, Italo

b. Vita Sociale e Culturale:

L'Italia è ricca di eventi culturali, musei, teatri e festival che offrono un'opportunità unica per gli studenti di immergersi nella cultura locale. Inoltre, molte città universitarie come Roma, Milano, Bologna e Firenze hanno una vivace vita sociale.

  • Gruppi di studenti internazionali: Unisciti a gruppi e associazioni studentesche per fare nuove amicizie e partecipare ad attività culturali.

  • Eventi culturali: Verifica il calendario locale per eventi, mostre d'arte e concerti.

c. Lingua e Comunicazione:

Imparare l'italiano è essenziale per integrarsi nella comunità locale e migliorare l'esperienza accademica e personale. Molte università offrono corsi di lingua italiana per studenti internazionali.

  • Risorse linguistiche: Corsi di lingua presso le università, app come Duolingo o Babbel, scuole di lingua locali.

4. Finanziamenti e Borse di Studio

a. Borse di Studio per Studenti Internazionali:

Molte università italiane offrono borse di studio basate sul merito o sulle necessità finanziarie. Esistono anche programmi di borse di studio governative e regionali.

  • Dove cercare borse di studio: Siti web ufficiali delle università, Ministero degli Esteri, enti regionali.

  • Esempi di borse di studio: Borsa di studio "Invest Your Talent in Italy", Borsa di studio MAECI.

b. Opportunità di Lavoro per Studenti:

Gli studenti internazionali possono lavorare part-time fino a un massimo di 20 ore settimanali. Trovare un lavoro part-time può aiutare a coprire le spese di soggiorno.

  • Opportunità di lavoro: Lavori part-time nel campus, stage aziendali, lavoro nel settore della ristorazione o del retail.

  • Portali di ricerca lavoro: Indeed, LinkedIn

5. Gestione del Tempo e Studi

a. Struttura del Sistema Educativo Italiano:

Il sistema universitario italiano prevede corsi di laurea triennale (Bachelor), laurea magistrale (Master) e dottorati di ricerca (PhD). Gli studenti sono valutati attraverso esami orali e scritti, progetti di gruppo e tesi.

  • Calendario accademico: Generalmente inizia a settembre/ottobre e termina a giugno/luglio, con pause natalizie e pasquali.

b. Tecniche di Studio e Risorse Accademiche:

Utilizza le biblioteche universitarie, piattaforme di e-learning e gruppi di studio per migliorare la tua esperienza accademica.

  • Strumenti utili: Biblioteche digitali, applicazioni di gestione del tempo come Trello o Asana, accesso a riviste accademiche.

6. Rientro e Conclusione degli Studi

a. Certificati e Documenti Finali:

Al termine degli studi, assicurati di ottenere tutti i certificati accademici necessari e preparati per il processo di rientro nel tuo paese di origine o per il proseguimento della carriera in Italia.

  • Documenti da ottenere: Certificato di laurea, trascrizione dei voti, eventuali certificati di stage o esperienza lavorativa.

b. Proseguimento della Carriera in Italia:

Se desideri restare in Italia dopo la laurea, esplora le opportunità di lavoro e verifica i requisiti per ottenere un visto di lavoro o un permesso di soggiorno per motivi di lavoro.

Conclusione

Studiare in Italia è un'esperienza arricchente che offre molte opportunità per lo sviluppo personale e professionale. Seguendo questa guida, sarai ben preparato per affrontare il tuo trasferimento e per sfruttare al massimo le opportunità accademiche e culturali che l'Italia ha da offrire. Contattaci per ulteriori informazioni sui nostri servizi di trasloco e supporto per studenti internazionali.

Contattaci per organizzare il tuo trasloco

0039 - 335 - 1724477 Whattsapp

Intermove24
whatsapp-icon-concept_23-2147900930_edit

WhatsApp: 335 1724477

busta email

"Dalla tua porta di casa al cuore di una nuova città, in Italia o all'estero, offriamo un servizio di trasloco completo e senza preoccupazioni. Affidati alla nostra rete globale e all'esperienza di professionisti dedicati per un viaggio sicuro e sereno dei tuoi beni. Contattaci ora per un preventivo personalizzato e gratuito."

Partita IVA: IT03803510043

bottom of page